Note a Mito e ideologia: il peccato originale.
http://fabiodellapergola.blogspot.com/2010/09/un-mito-divenuto-ideologia-il-peccato.html#more
http://fabiodellapergola.blogspot.com/2010/09/un-mito-divenuto-ideologia-il-peccato.html#more
1) M. Ammanniti, Anima e Eros, come Freud è tramontato, Repubblica 20/08/1997. La definizione è dello stesso Freud in Introduzione alla psicanalisi, lezione 13.
2) Cfr. oltre a nota 49.
3) "Letta serenamente, liberi perfino dall'ansia di doverla confutare, l'opera di Freud apporta al credente cristiano una straordinaria conferma della sua fede. Egli riduce tutta la religione a nostalgia del Padre (...) ma tutto questo si tramuta in un'apologia straordinariamente convincente del vangelo di Cristo che ha appunto nella paternità di Dio il nucleo più profondo della propria dottrina. Il posto che occupa Dio Padre nella rivelazione cristiana è l'unico che risponde adeguatamente all'importanza che il padre riveste nelle analisi di Freud", padre Raniero Cantalamessa, Credere in Dio 'Padre' dopo Freud, Osservatore Romano, 28/03/1999.
4) Epopea di Gilgamesh, cap. IV.
5) Giovanni Semerano, Le origini della cultura europea. Il mito si trova anche in Uomini e dèi della Mesopotamia, J. Bottéro, S. Kramer ed è forse proprio al grande sumerologo Samuel Noah Kramer che si deve la scoperta che la stessa parola sumerica indica sia costola che vita.
6) David Biale, L'eros e l'ebraismo. Dai tempi biblici ai giorni nostri.
7) Paolo Sacchi, La trascendenza nella Bibbia, in Saggi: la trascendenza e il destino dell'Occidente.
8) Le datazioni bibliche sono tuttora controverse. Adotto qui quelle ampiamente condivise e proposte da Mons. G. Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
9) La Sacra Bibbia, vers. CEI.
10) Che l’uomo sia fatto a immagine di Dio e che Dio gli abbia soffiato l’anima nelle narici si trovava già nell’ Insegnamento per Re Merikaré, X dinastia egizia, XXII-XXI sec. a.C., Papiro Carlsberg, 6.
11) Discendenti di Sadoq, Gran Sacerdote ai tempi di Salomone.
12) Setta dalla spiritualità accentuata, composta da membri del popolo, al contrario dei Sadociti appartenenti all'aristocrazia dell'epoca.
13) Ezechiele, 18, 20. Pensiero che si trova poi in Deuteronomio 24,16: "non si metteranno a morte i padri per una colpa dei figli, né si metteranno a morte i figli per una colpa dei padri; ognuno sarà messo a morte per il proprio peccato". Nel Corano sarà poi ripreso il concetto della responsabilità individuale nella Sura 6,164 "ciascun individuo è responsabile dei suoi propri atti e nessuno porterà il fardello di un altro".
14) Deuteronomio 5, 9-10. Questa parte del Deuteronomio è comunemente datata al VIII-VII sec. a.C.
15) Paolo Sacchi, Sacro/profano, impuro/puro nella Bibbia e dintorni.
16) P. Sacchi, cit.
17) P. Sacchi, cit.
18) P. Sacchi, cit.
19) Gershom Scholem, Concetti fondamentali dell'ebraismo.
20) Giudici 13, 22
21) P. Sacchi, cit.
22) Giovanni Deiana, Levitico.
23) P. Sacchi, cit.
24) P. Sacchi, cit.
25) Ezechiele 44, 23
26) P. Sacchi, Storia del Secondo Tempio.
27) P. Sacchi, L'apocalittica giudaica e la sua storia.
28) Libro dei Vigilanti 15, 3-4
29) Libro dei Vigilanti 7
30) P. Sacchi, L'apocalittica giudaica e la sua storia.
31) Inni di Qumran, 1QH - Col. XII (=IV), 5-40, Preghiera nell’angoscia e fiducia in Dio.
32) Caterina Moro, La Bibbia ebraica come fonte di storia dell’ideologia in una citazione di J. Barr, The Garden of Eden and the Hope of Immortality.
33) Clara Kraus Reggiani, Storia della letteratura giudaico-ellenistica.
34) C. Kraus Reggiani, cit. Per uomo ‘fatto’ o ‘creato’ si intende quello di Genesi 1, è ‘plasmato’ invece quello di Genesi 2.
35) Filone, De Specialibus Legibus.
36) Roberto Radice, Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria.
37) C. Kraus Reggiani, cit.
38) Mauro Perani, Ebraismo e sessualità nel medioevo in Eros e Bibbia.
39) Lorenzo Dattrino, Teología y Vida, Vol. XLIII, 2002.
40) Paul Ricoeur, Finitudine e colpa.
2) Cfr. oltre a nota 49.
3) "Letta serenamente, liberi perfino dall'ansia di doverla confutare, l'opera di Freud apporta al credente cristiano una straordinaria conferma della sua fede. Egli riduce tutta la religione a nostalgia del Padre (...) ma tutto questo si tramuta in un'apologia straordinariamente convincente del vangelo di Cristo che ha appunto nella paternità di Dio il nucleo più profondo della propria dottrina. Il posto che occupa Dio Padre nella rivelazione cristiana è l'unico che risponde adeguatamente all'importanza che il padre riveste nelle analisi di Freud", padre Raniero Cantalamessa, Credere in Dio 'Padre' dopo Freud, Osservatore Romano, 28/03/1999.
4) Epopea di Gilgamesh, cap. IV.
5) Giovanni Semerano, Le origini della cultura europea. Il mito si trova anche in Uomini e dèi della Mesopotamia, J. Bottéro, S. Kramer ed è forse proprio al grande sumerologo Samuel Noah Kramer che si deve la scoperta che la stessa parola sumerica indica sia costola che vita.
6) David Biale, L'eros e l'ebraismo. Dai tempi biblici ai giorni nostri.
7) Paolo Sacchi, La trascendenza nella Bibbia, in Saggi: la trascendenza e il destino dell'Occidente.
8) Le datazioni bibliche sono tuttora controverse. Adotto qui quelle ampiamente condivise e proposte da Mons. G. Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
9) La Sacra Bibbia, vers. CEI.
10) Che l’uomo sia fatto a immagine di Dio e che Dio gli abbia soffiato l’anima nelle narici si trovava già nell’ Insegnamento per Re Merikaré, X dinastia egizia, XXII-XXI sec. a.C., Papiro Carlsberg, 6.
11) Discendenti di Sadoq, Gran Sacerdote ai tempi di Salomone.
12) Setta dalla spiritualità accentuata, composta da membri del popolo, al contrario dei Sadociti appartenenti all'aristocrazia dell'epoca.
13) Ezechiele, 18, 20. Pensiero che si trova poi in Deuteronomio 24,16: "non si metteranno a morte i padri per una colpa dei figli, né si metteranno a morte i figli per una colpa dei padri; ognuno sarà messo a morte per il proprio peccato". Nel Corano sarà poi ripreso il concetto della responsabilità individuale nella Sura 6,164 "ciascun individuo è responsabile dei suoi propri atti e nessuno porterà il fardello di un altro".
14) Deuteronomio 5, 9-10. Questa parte del Deuteronomio è comunemente datata al VIII-VII sec. a.C.
15) Paolo Sacchi, Sacro/profano, impuro/puro nella Bibbia e dintorni.
16) P. Sacchi, cit.
17) P. Sacchi, cit.
18) P. Sacchi, cit.
19) Gershom Scholem, Concetti fondamentali dell'ebraismo.
20) Giudici 13, 22
21) P. Sacchi, cit.
22) Giovanni Deiana, Levitico.
23) P. Sacchi, cit.
24) P. Sacchi, cit.
25) Ezechiele 44, 23
26) P. Sacchi, Storia del Secondo Tempio.
27) P. Sacchi, L'apocalittica giudaica e la sua storia.
28) Libro dei Vigilanti 15, 3-4
29) Libro dei Vigilanti 7
30) P. Sacchi, L'apocalittica giudaica e la sua storia.
31) Inni di Qumran, 1QH - Col. XII (=IV), 5-40, Preghiera nell’angoscia e fiducia in Dio.
32) Caterina Moro, La Bibbia ebraica come fonte di storia dell’ideologia in una citazione di J. Barr, The Garden of Eden and the Hope of Immortality.
33) Clara Kraus Reggiani, Storia della letteratura giudaico-ellenistica.
34) C. Kraus Reggiani, cit. Per uomo ‘fatto’ o ‘creato’ si intende quello di Genesi 1, è ‘plasmato’ invece quello di Genesi 2.
35) Filone, De Specialibus Legibus.
36) Roberto Radice, Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria.
37) C. Kraus Reggiani, cit.
38) Mauro Perani, Ebraismo e sessualità nel medioevo in Eros e Bibbia.
39) Lorenzo Dattrino, Teología y Vida, Vol. XLIII, 2002.
40) Paul Ricoeur, Finitudine e colpa.
41) Mauro Gagliardi, La cristologia adamitica: tentativo di recupero del suo significato originario.
42) Paolo di Tarso, Romani 5, 12-21
43) Ariel Toaff, Gesù e incomprensibilità del messaggio cristiano,
in www.nostreradici.it/cristianesimo_farisei.htm
in www.nostreradici.it/cristianesimo_farisei.htm
44) Canto liturgico pasquale detto anche Praeconio paschale (XI sec.).
45) Agostino d’Ippona, Sermone 174. “Figlio dell’Uomo” è antico semitismo per definire un essere umano e contemporaneamente la denominazione del messia tratteggiato già nel Libro di Daniele e poi ripreso più volte in altri testi.
46) Paolo di Tarso, 1Timoteo 2, 14
47) Paolo di Tarso, Galati, 5, 19-24
48) Dizionario Biblico, a cura di G. Miegge, in http://www.riforma.net/teologia/carne.htm
49) Giovanni Paolo II, Udienze Generali 12 e 19.09.1979.
50) Agostino affermerà invece che il rapporto sessuale avveniva anche nell’Eden, ma in una dimensione in cui la sessualità era controllata dalla volontà e regolata dalla ragione.
51) Giovanni Paolo II, Udienza Generale del 12.09.1979
52) Giuseppe Laras, L’amore nel pensiero ebraico.
53) Cioè “…obblighi connessi alle regole di impurità rituale che limitano la donna nel periodo mestruale. Si tratta di una concezione basata sul rifiuto del sangue, in un sistema globalmente diverso da quello cristiano che invece è centrato in larga parte sul rifiuto della sessualità”, Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione.
54) A. Foa, cit.
55) A. Foa, cit.
56) G. Laras, La natura nel pensiero ebraico.
57) A. Schwarz, La donna e l’amore al tempo dei miti.
58) Moshe de Leon, Sefer ha-Zohar, Wa Jesè, 101b.
59) Moshe de Leon, Sefer ha-Zohar, B’hibar’ham. B’Avraham, 91.
60) A. Cohen, Il Talmud, frase tratta da Genesi, 4, 7
61) Con questo termine vengono spesso indicati i rabbini, cioè i sapienti.
62) A. Cohen, cit.
63) Gavriel Levi, La riparazione infinita è originale?
in http://www.morasha.it/zehut/gvl10_riparazione.html
in http://www.morasha.it/zehut/gvl10_riparazione.html
64) Jonathan Pacifici, Parashat Tarzria, da http://digilander.libero.it/parasha/archivio%2060/6027.htm
65) Midrash Qohelet Rabbà, cap. III v. 2 (commento rabbinico al Libro di Qohelet, databile tra il VI e il IX sec. d.C.).
66) “Secondo gli studi islamici, l'essere umano è per sua natura innocente: non solo nasce puro, senza peccato, ma anche credente, e si trasforma in qualcosa di differente solo sotto l'influenza dell'educazione e dell'ambiente”, Taufik Ibrahim, Lo spirito umanista nell’Islam.
67) Mohammad Ali Amir-Moezzi, Dizionario del Corano.
68) Citazione tratta dal saggio di M. Perani Giudaismo e cristianesimo "falsi gemelli": saggio di antiebraismo teologico e di polemica confessionale antigiudaica. A proposito di due libri recenti di André Paul, contro il risorgente antigiudaismo teologico, pubblicato in "Rivista Biblica" 44 (1996), pp. 455-473.
Le trascrizioni delle Udienze Generali di Papa Giovanni Paolo II sono reperibili sul sito:
http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences
La Sacra Bibbia, Ed. CEI, 1974. Una versione on line è reperibile all’indirizzo: www.laparola.net
http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences
La Sacra Bibbia, Ed. CEI, 1974. Una versione on line è reperibile all’indirizzo: www.laparola.net
Citazioni da Il Sacro Corano, Traduzione interpretativa in italiano a cura di Hamza Piccardo, revisione e controllo dottrinale Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII).
Nessun commento:
Posta un commento